Istruttore Andrea Brenna II° Dan
Nato a Monza nel 1997, si avvicina al Karate-do nel 2006, all’età di 9 anni. Da dieci anni è sotto la direzione tecnica del Maestro Paolo Ornaghi, V° DAN. Nel corso del suo percorso di formazione, si allena sotto diverse federazioni: UNIAKS (Schiavone; 2006-2012), ITKA (Sorosina; 2012-2014) e l’attuale ACCS. Questo gli permette di conoscere più volti del Karate-Do. Consegue il I° DAN nel 2013 e il II° DAN nel 2015.
Andrea pratica nuoto dall’età di 3 anni e non disdegna altri tipi di sport –calcio, tennis… i suoi allenamenti sono focalizzati a mantenere il praticante in costante movimento. Predilige il potenziamento fisico, il kumite e il perfezionamento delle tecniche di geri.
Per Andrea, il Karate è sempre stato una importante palestra di vita, che gli ha permesso di acquisire una grande conoscenza del suo ego –pregi e difetti-, cortesia e rispetto. Attualmente aspira al grado di istruttore, un’occasione per migliorare il suo Karate-Do e le sue capacità comunicative.
Andrea pratica nuoto dall’età di 3 anni e non disdegna altri tipi di sport –calcio, tennis… i suoi allenamenti sono focalizzati a mantenere il praticante in costante movimento. Predilige il potenziamento fisico, il kumite e il perfezionamento delle tecniche di geri.
Per Andrea, il Karate è sempre stato una importante palestra di vita, che gli ha permesso di acquisire una grande conoscenza del suo ego –pregi e difetti-, cortesia e rispetto. Attualmente aspira al grado di istruttore, un’occasione per migliorare il suo Karate-Do e le sue capacità comunicative.
Istruttore Roberto Antonacci II° Dan
Nato a Milano nel 1995, comincia ad interessarsi alle Arti Marziali nel 2001, praticando il Karate-Do all’età di 6 anni. Per 12 anni si allena nella federazione A.C.S.I. sotto l’attenzione del Maestro A. Tulis, partecipando a diverse gare sportive regionali, classificandosi sul podio ai Campionati Italiani del 2009. Dopo un anno di pausa, dovuto ad un incidente in moto, decide di riprendere e migliorare le sue prestazioni marziali trasferendosi nel 2014 nella A.C.C.S. sotto la guida del Maestro Paolo Ornaghi, il quale lo conduce al conseguimento del grado di I° DAN nel 2015.
Per i primi anni di pratica, considera il Karate come una semplice attività sportiva/ricreativa, ma poco dopo capisce che questa è in realtà un’opportunità per migliorare il proprio carattere, per acquisire controllo e rispetto.
Nonostante la sua carriera marziale sia solo all’inizio, le prospettive sono molto ampie, dal momento che, oltre ad un continuo allenamento, ottiene il grado di istruttore, considerando ciò come un’opportunità di migliorare la propria abilità in questa disciplina.
Per i primi anni di pratica, considera il Karate come una semplice attività sportiva/ricreativa, ma poco dopo capisce che questa è in realtà un’opportunità per migliorare il proprio carattere, per acquisire controllo e rispetto.
Nonostante la sua carriera marziale sia solo all’inizio, le prospettive sono molto ampie, dal momento che, oltre ad un continuo allenamento, ottiene il grado di istruttore, considerando ciò come un’opportunità di migliorare la propria abilità in questa disciplina.
Allenatore Laura Mascheroni II° Dan
Laura Mascheroni, Seregno 12-10-1964, inizia la pratica nel 2002.
Allenatore Nunzio Fava I° Dan
Fava Nunzio nato a Ispica (RG) e trasferito a Seregno per lavoro, si appassiona alle arti marziali in giovane età nel suo paese natale e frequenta il Dojo di Maestro Domenico Ruta partecipando anche all’attività agonistica.
Lascia lo sport per dedicarsi completamente allo studio diplomandosi elettricista installatore prima e con la maturità tecnica poi. Le vicissitudini della vita lo portano lontano dalle arti marziali che comunque rimangono un sogno nel suo animo. Passano gli anni e il sogno diventa desiderio quando si trova a frequentare il Dojo di Sensei Paolo Ornaghi. Tra il frequentare e il ricominciare il passo e fin troppo breve. Ed ecco il nostro allievo che all'età di 46 anni ricomincia ad allenarsi.
La voglia di crescere all'interno del Dojo lo porta a frequentare diversi stage sia in A.C.C.S che in I.T.K.A dopo col Maestro Walter Sorosina. Ottiene il Dan e la cintura nera nel 2016.
Continua a frequentare il Dojo partecipando ai vari Stage, ultimo ma solo cronologicamente con Senzei Lupo, con tenacia continua a partecipare a Stage importanti con maestri rinomati come Orlando, Pedrazzini, Mazzetti, Bertelli, Siracusa, Semino, Andreani, Ferluga e Balzarro.
Nella stagione 2016 - 2017 accetta di aderire al percorso per allenatori ed istruttori che lo porta ad ottenere la qualifica a fine corso.